Formazione musicale

Musica e canto.

Mary Setrakian

Tecnica attoriale applicata al canto

Masterclasses diretti dall’attrice americana Mary Setrakian, cantante in famosi musicals a Broadway, Head voice music department in Susan Batson Studio NY, Mastervoice teacher di premiati cantanti e attori (Mary J.Blidge, Nicole Kidman) e vocal coach per la Disney.

Numerosi i Masterclass seguiti nel corso degli anni con questa artista, straordinaria anche nella dimensione umana. Mary con le sua sensibilità e le sue capacità introspettive riesce in poco tempo a tirare fuori il meglio da ciascuno. Il canto diventa così interpretazione. Molti i punti di contatto tra il lavoro dell’attore e quello del cantante, molte similitudini tra un copione e uno spartito musicale. Ogni brano non è più solo una canzone, ma un momento emozionante di vita vissuta.

 

Claudio Sebastio

Compositore, arrangiatore, produttore

Claudio Sebastio è compositore, arrangiatore, produttore oltreché espertissimo polistrumentista e didatta. Nel suo lungo percorso iniziato negli anni ’60 ha suonato tra gli altri con il grande Lelio Luttazzi, Alberto Lionello, Miranda Martino, Corrado, Sergio Cammariere, Bobby Solo, Rudy Rotta, Cecilia Gasdia, partecipando nel 2002 al Verona Jazz per uno speciale tributo a Billie Holiday.

Claudio è indubbiamente un vero artista e una brava persona. Molto riservato, modesto e sensibile, dotato di un talento e gusto per l’esecuzione e l’arrangiamento davvero formidabili. Ci conosciamo da anni eppure ogni volta mi sorprende col suo piano trasformando un mio testo e una semplice melodia in una versione blues o jazz, intensa, grintosa o delicata, consigliandomi sempre bene. Credo che Claudio Sebastio sia uno dei talenti italiani più grandi come pianista jazz. Se fosse nato negli USA sarebbe diventato una star, ne sono convinta e glielo dico spesso anche se lui ride e si schermisce!

 

Fabio Baù

Trombettista

Fabio Bau è considerato uno dei più attivi e richiesti trombettisti in ambito pop e televisivo. Dopo gli studi classici ha intrapreso la strada del jazz e della musica commerciale che lo ha portato ad esibirsi con i più grandi nomi del jazz e del pop come Mike Stern, Ramazzotti, Anastacia. Dopo aver conseguito il diploma classico presso il conservatorio di Verona si è perfezionato con Andrea Tofanelli per quanto riguarda il linguaggio jazz e il registro sovracuto. A New York ha studiato con Chris Jaudes (Lead trumpet degli show di Broadway) e con il leggendario Lew Soloff ; successivamente a Los Angeles con Jon Lewis (principal trumpet Hollywood Bowl Orchestra) e Dan Fornero (Lead trumpet per Phil Collins, Tom Johnes, LA studios). In ambito Pop e Tv vanta numerosissime collaborazioni con artisti italiani e stranieri. Ha collezionato oltre 400 dirette televisive per le emittenti Rai, Mediaset, La7, Sky. Ha fatto parte dell’orchestra di oltre 20 trasmissioni Tv. Ha collaborato con le orchestre internazionali Greek National Opera, Ukraine Simphony Orchestra, Qatar Philarmonic Orchestra. Ha fatto parte della Demo Morselli Big Band dal 2008 al 2011. È stato prima tromba de “IL VOLO Tour 2015”. Collabora con importanti orchestre filarmoniche come: Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra Regionale Veneta, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Attualmente è la tromba solista della trasmissione “Fratelli di Crozza” su Discovery Italia, Canale 9 .

Lo swing della tromba di Fabio Baù è travolgente, parla, fraseggia. Avevo bisogno di un supporto musicale ironico in un pezzo ritmico dinamico con un testo bitter swit come “You’re still by side”. Fabio l’ha capito al volo e il suo commento musicale caustico, è diventato immediatamente complice della mia voce e del pianoforte di Claudio Sebastio, caratterizzando in modo particolarmente espressivo il brano. Grazie ragazzi, siete favolosi!

Paolo Fabris

Actor, singer, teacher

Paolo is a professional italian actor, singer and vocal coach. He studied with Paola Folli, Francesca Olivieri. After graduated in Jazz singing at Centro Professione Musica in Milan, he studied Acting ( Stanislavskyij Method ) and he worked in Europe playing leading roles in Jesus Christ Superstar, Fame, The Sound of Music. He was also the director of Cats, The Lion King and during his career Paolo was the voice of TV and Radio advertisements and animation movies. Currently he is the director of the Centre for Youth and Community Music and lecturer in Vocal Studies at the Charles Darwin University at Casuarina – Australia.

Tantissimi anni fa questo giovane ragazzo simpatico, competente e soprattutto paziente è stato il mio insegnante di canto all’Accademia di Musica Moderna di Verona. Mi ricordo perfettamente che è stato lui a suonare col piano per la prima volta, una versione ancora abbozzata della mia” I like my coffe”. Gliel’avevo portata scritta su un tovagliolino di carta del bar. Temevo mi mandasse a quel paese e che la prendesse come una mancanza di rispetto, ma erano le ultime due lezioni ed ero impaziente di fargliela ascoltare. Così ho rischiato ed è stato un momento indimenticabile per me perché invece gli è piaciuta subito. Mi ha chiesto di cantarla e abbiamo provato degli accordi in chiave blues scegliendo la tonalità giusta per la mia voce e sistemando la metrica. È stato un buon maestro, un entusiasta, uno che riesce a trovare sempre il lato migliore nelle persone e nelle situazioni. Secondo lui ero molto espressiva e mi ha incoraggiato a continuare nella mia professione di attrice, ma anche a non smettere di scrivere e di cantare. Finito il suo incarico a Verona, ho promesso che avrei seguito i suoi consigli e ho fatto mio il suo monito: “Mai smettere di studiare!”. Non mi stupisce affatto che un artista competente e umanamente dotato come Paolo Fabris abbia avuto da allora una carriera brillante, che lo ha portato in Australia dove è diventato il Direttore del Dipartimento del Centro di Musica e Studi Vocali della prestigiosa Charles Darwin University!

Piero Odorici

Sax

Nel corso della sua carriera artistica Piero Odorici ha collaborato con musicisti di fama mondiale come George Cables, Cedar Walton, Curtis Fuller, Eumir Deodato (con i quali suona stabilmente), Billy Higgins, Slide Hampton, Eddie Henderson, Ben Riley, Jimmy Cobb, Sal Nistico, Steve Grossman, Red Rodney, Keith Copeland, Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Roberto Gatto, Danilo Rea, Larry Nocella, Tullio De Piscopo. Si è esibito nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Philadelphia) con George Cables, Ray Mantilla e altri. Ha partecipato ai più importanti festival jazz europei: Umbria Jazz, Orvieto (Umbria Jazz Winter), Gran Parade du Jazz di Nizza, Pori Jazz Festival, Festival Jazz di Salonicco, Nord Sea Jazz.
Nel panorama della musica pop ha inciso e suonato in tour con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Jovanotti, Vinicio Capossela, Rossana Casale, Gloria Gaynor, George Michael, Grace Jones, Tiziano Ferro, Ornella Vanoni e molti altri.

Ha diretto l’arrangiamento del mio singolo “I like my coffe” e l’ha impreziosito con il suo sax, duettando con la mia voce. Abbiamo inciso tutti insieme, all’insegna di una jam session vera, voce e quartetto jazz. È stato indimenticabile per me. Tutto è avvenuto in uno dei templi della musica italiana, la Fonoprint di Bologna. Ancora una volta Bologna ritorna nella mia vita, offrendomi la sua genuinità e l’allegria della sua gente. Scontato dire infatti che abbiamo festeggiato la fine del lavoro in una trattoria del centro di Bologna con un pranzo a base di tagliatelle e Lambrusco!

Max Negri

Sax tenore

Max Negri ha una biografia impegnativa e vasta perché è un musicista pluridiplomato (in Sassofono, in Musica da Camera e in Musica Jazz) con una cultura musicale che spazia in vari generi e un talento che non si limita all’esecuzione, ma si esprime anche nella scrittura e nell’insegnamento.
Sax tenore nel Collegium Symphony Orchestra, ha suonato con la Big Band di Siena Jazz diretta da G. Gazzani,, la Future Orchestra di Verona, la Big Band Città di Padova e la University jazz band di Verona, direttore e arrangiatore dell’Underground Jazz Orchestra. Ha partecipato come musicista a numerose trasmissioni televisive per la Rai, Rete 4, Canale 5, Radio 2. Ha vinto borse di studio in prestigiosi corsi:

  • al C.E.T. (Scuola fondata da Mogol) come Arrangiatore – Strumentista sulla musica popolare e le sue radici ( studiando con Gino Paoli, Ornella Vanoni, Gianni Bella, Edoardo Bennato, Gatto Panceri);
  • al corso di perfezionamento sulla musica Fusion a FONOPOLI, Roma (centro Musicale di Renato Zero) studiando con Gianni Savelli, Franco Ventura, Massimo Moriconi e Giandomenico Annellino.

Numerosi i concerti a cui ha preso parte e tantissime le collaborazioni con artisti italiani e stranieri: Giandomenico Annellino, Claudio Baglioni, Renato Zero, Zucchero, Amedeo Minghi, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava, Massimo Ranieri.
Lisa Hunt (corista di Zucchero), Tony Esposito, Roger Bobo, Billy Cobham, Robben Ford, Jesse Yawn, Herbie Goins, Lousiana Mojo Quenn, Sandra Hall, Aranza, Carlos Reyes, Gianni Savelli, Giorgio Baiocco, Claudio Fasoli, Tommaso Lama, Pietro Tonolo, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani, Marcello Tonolo, Paolo Fresu, Sandro Gibellini, Ricky Portera, Maurizio Solieri, Iskra Menarini e Daniele Tedeschi (batterista di Vasco Rossi).

Docente al Conservatorio di Ferrara e al Liceo Musicale di Verona.

 

Max è il gigante buono! Sempre positivo, molto generoso nelle interpretazioni. E’ solare, umanamente affabile e semplice, ma anche molto serio, preciso ed esigente nella sua professione. Ho avuto la fortuna di collaborare con lui in molti progetti, tra questi la sigla del programma “Lettere d’amore” per Radio2 e alcuni brani dell’Ep “By my side”. Lavorare con Max è sempre un vero piacere, una jam session di musica, ma anche di battute e spero possa capitare di nuovo molto presto perché il talento di Max Negri e la voce del suo sax sono per me sempre fonte di ispirazione.

Kyle Gregory

Trumpet and Flicorno

Kyle Gregory was born in Indianapolis, He studied at Berklee College of Music, Indiana University, and at the University of Northern Colorado, completing his doctorate in 1995. From 1992 to 1997 Kyle was a professor of classical trumpet and jazz at Bradley University in Illinois. Currently Kyle travels throughout Italy, Europe, and the rest of the world as a solo artist and educator, having performed and taught in the United States, Italy, Canada, Sweden, Hungary, Slovakia, the Czech Republic, Switzerland, England, Spain, Romania, Germany, the Ivory Coast, Malaysia, Singapore, Thailand, Australia, and New Zealand. He performed with numerous internationally-known jazz and commercial artists, including Paul Motian, Bob Mintzer, JJ Johnson, Dianne Reeves, Liza Minelli, The Temptations, the Chicago JazzEnsemble and the Mingus Dynasty, recording over 35 album. Since 1998 he lives with his family in Verona.

Quando Max Titi, il produttore artistico della Maxysound, l’etichetta del mio Ep “By my side”, con il quale ho collaborato per anni, mi ha detto che Kyle Gregory era Verona, che gli erano piaciuti voce e brano e che aveva accettato di suonare in “Some kind of magic” , io non ci credevo. Un artista che ha suonato con Liza Minnelli, i mitici Temptation, Dianne Reeves. Eppure con una semplicità disarmante, che spesso i grandi artisti hanno, lo ha fatto e io non smetterò mai di ringraziarlo per la carezza dolce e originale che con il suo eccezionale talento ha conferito al brano. È stato fantastico! Sembrava che lui sapesse già esattamente tutti i passaggi emotivi che erano nella mia mente e che con grazia ha magistralmente espresso scegliendo il flicorno per duettare con la mia voce da contralto.

Teatro

Training

Palcoscenico

Recitazione

Immagini dai workshop

Ti interessa saperne di più?

Share This